RSPP DATORI DI LAVORO - 6 ORE - BASSO RISCHIO (AGGIORNAMENTO)
AGGIORNAMENTO della FORMAZIONE per lo svolgimento diretto da parte del DATORE DI LAVORO del ruolo di RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE per macrocategoria di rischio BASSO (ai sensi dell’art. 34 commi 2 e 3 del D.Lgs. 81/08, Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011)
18/06/2025 Videoconferenza (VD)
									A chi è rivolto questo corso
									1) Per i datori di lavoro che hanno effettuato la loro nomina come RSPP e hanno fatto la comunicazione ad ASL e DPL (direzione provinciale del lavoro) prima del 31/12/1996, senza aver frequentato nessun corso in quanto erano esonerati dal corso, devono fare aggiornamento entro il 11/01/2014 e poi aggiornamento periodico entro 5 anni dalla data del corso.
2) Per i datori di lavoro che hanno effettuato la loro nomina come RSPP e hanno fatto la comunicazione ad ASL e DPL (direzione provinciale del lavoro) dopo il 31/12/1996, ed hanno frequentato il corso da minimo 16 ore, devono fare aggiornamento entro il 11/01/2017 e poi aggiornamento periodico entro 5 anni dalla data del corso. 
								
									Obiettivi del corso
									Il corso della durata di 6 ore è rivolto esclusivamente ai datori di lavoro: si svolge con lezioni teoriche ed esempi pratici pertinenti ai rischi della propria attività e alle attività rientranti nella macrocategoria ATECO di rischio basso come uffici e servizi, commercio, artigianato, turismo (ATECO G-H-J-K-O-P-Q).
Il corso ha lo scopo di adeguare le società al D.Lgs. 81/08, fornendo allo stesso datore di lavoro gli strumenti idonei e la formazione necessaria per svolgere all’interno della propria azienda il ruolo di R.S.P.P., richiesto espressamente dal D.Lgs. 81/08.
								
									Programma/Argomenti
									I contenuti della formazione sono:
Modulo: 1. NORMATIVO – giuridico
-	Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
-	la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
-	la 'responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica' ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.;
-	il sistema istituzionale della prevenzione;
-	i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
-	il sistema di qualificazione delle imprese.
Modulo: 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza
-	I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
-	la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
-	la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
-	il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
-	modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
-	gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
-	il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
-	la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
-	l'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
Modulo: 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi
-	I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
-	il rischio da stress lavoro-correlato;
-	i rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi;
-	i dispositivi di protezione individuale;
-	la sorveglianza sanitaria.
Modulo: 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori
-	L'informazione, la formazione e l'addestramento;
-	le tecniche di comunicazione;
-	il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
-	la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
-	natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
L’obbligo di aggiornamento può essere distribuito nell’arco temporale di riferimento. Nei corsi di aggiornamento quinquennale non sono meramente riprodotti argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma si dovranno trattare significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti nei seguenti ambiti:
-	approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi;
-	sistemi di gestione e processi organizzativi;
-	fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico;
-	tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
								
									Attestato
									Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto in base al D.Lgs. 81/08. La consegna dell’Attestato è comunque successiva al versamento della quota di parte
								
										Numero di ore
										6
									
									Data di inizio del corso
									18/06/2025
								
										
										Sede del corso
										Videoconferenza (VD)
										
									
										La quota include
										Il materiale didattico.
									
									
										Per informazioni
										T. 02 45495386
										E. corsi@compendiaformazione.it
									
									
Scegli il tipo di corso
	
					Addetti Antincendio 28
				
					Formazione Lavoratori 81
				
					Primo Soccorso 88
				
					RSPP/ASPP (aggiornamenti) 3
				
					DATORI DI LAVORO 40
				
					RLS 4
				
					RLS (aggiornamenti) 27
				
					Dirigenti 16
				
					Preposti 18
				
					Attrezzature di lavoro - Acc.St.Reg. 19
				
					Edilizia 5
				
					Tecnologie & Impianti 16
				
					Gestionale 1
				
					HACCP - Igiene Alimentare 4
				
					ALTRI CORSI 48
				
							
	
Scegli la sede del corso


 
  
 

