RSPP - MODULO 'C'

17/01/2024 Fornovo san giovanni (BG)

A chi è rivolto questo corso
RSPP

Obiettivi del corso
Il modulo integra il percorso formativo dei Responsabili SPP, al fine di sviluppare le capacità gestionali e relazionali e di far loro acquisire elementi di conoscenza su:
- sistemi di gestione della sicurezza
- organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione
- dinamiche delle relazioni e della comunicazione
- fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici
- progettazione e gestione dei processi formativi aziendali

Prerequisiti
Avere frequentato il modulo A e il modulo B del corso RSPP

Programma/Argomenti
lezione C 1 - 8 ore
ORGANIZZAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE
- La valutazione del rischio come:
• processo di pianificazione della prevenzione;
• conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi;
• elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi
- Il sistema di gestione della sicurezza: Linee guida UNI-INAIL, integrazione e confronto con norme e standard (ILO, ISO, ecc.)
- Il processo del miglioramento continuo
- Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici)

lezione C2 - 4 ore
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
- Il sistema delle relazioni tra RLS, M.C., lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc;
- Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro;
- Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
- Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali
RISCHI DI NATURA PSICOSOCIALE
- Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out
- Conseguenze lavorative dei risxhi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute
- Strumenti, metodi e misure di prevenzione
- Analisi dei bisogni didattici

lezione C3 - 4 ore
RISCHI DI NATURA ERGONOMICA
- L’approccio ergonomico nell’organizzazione dei posti di lavoro e delle attrezzature
- L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale
- L’organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi

lezione C 4 - 8 ore
RUOLO DELL’INFORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE
- Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione e addestramento in azienda (D.Lgs. 81/08 e s.m.i e altre direttive europee)
- Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro
- Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
- Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc)
- Elementi di progettazione didattica
• analisi dei fabbisogni
• definizione degli obiettivi didattici
• scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi
• metodologie didattiche
• sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda
• formazione in azienda

esame finale

Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge in conformità a quanto richiesto in base al D.Lgs. 81/08. La consegna dell’Attestato è comunque successiva al versamento della quota di parte

Numero di ore
24

Data di inizio del corso
17/01/2024

Sede del corso
Fornovo san giovanni (BG)

La quota include
materiale didattico

scarica il programma

Per informazioni
T. 02 45495386
E. corsi@compendiaformazione.it


progettazione e realizzazione siti web e applicazioni flash